Namibia Photo Adventure

aprile 2026

Un’avventura irripetibile con tutto il meglio della Namibia.

Trip highlights

Piccolo gruppo, grandi esperienze

Dimentica i viaggi affollati. Un gruppo ultra-limitato (6 partecipanti + 2 guide) ci permette di muoverci con flessibilità, stare più tempo nei luoghi migliori e vivere ogni sessione fotografica con calma e senza pressioni.

Ogni partecipante ha spazio e attenzione per crescere davvero.

Una vera avventura in Africa

Dormiremo in luoghi selvaggi e remoti, senza rinunciare alla sicurezza e al comfort. Ciascuno partecipa alla vita del campo: si cucina insieme, si accende il fuoco, si condivide l’avventura.

Un’esperienza vera, immersiva e lontana dal turismo di massa.

Rapporto 1:3 – due coach per sei fotografi

Con due guide fotografiche per soli sei partecipanti, potrai ricevere attenzione continua, consigli personalizzati e assistenza tecnica in ogni situazione.

Che tu sia alle prime armi o più esperto, sarai sempre seguito passo dopo passo.

Sempre nel posto giusto, al momento giusto

Dall’accesso all’alba a Deadvlei e Kolmanskop, ai permessi notturni per fotografare la Via Lattea a Quiver Tree Forest, ogni dettaglio è studiato per offrirti le migliori condizioni di luce e scene indimenticabili. Nessuna fretta, solo vera fotografia.


Solo 6 posti disponibili per questa esperienza imperdibile!


Quando?

12 - 26 Aprile 2026

Partecipanti

Massimo 6 + 2 guide

Prezzo

4100€


LIVELLO FISICO RICHIESTO

Facile, ma è necessario essere pronti ad affrontare il caldo.

In alcune location sarà richiesto camminare fino a 20 minuti (a meno che non si scelga di salire su una duna a Sossusvlei, che può richiedere fino a 1 ora).

Durante il viaggio è richiesta anche collaborazione attiva nella gestione del campo: montaggio e smontaggio tende, accensione del fuoco, preparazione dei pasti e gestione della logistica quotidiana.

ESPERIENZA

Questo viaggio è aperto a tutti:

• I fotografi alle prime armi potranno imparare direttamente sul campo, con supporto costante e spiegazioni pratiche.

• I fotografi più esperti o professionisti avranno l’opportunità di perfezionare le proprie abilità, esplorare nuove tecniche e creare un portfolio unico con la supervisione di due fotografi e guide esperti.

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa di viaggio in tenda o in ambienti selvaggi: serve solo un po’ di spirito di adattamento, voglia di collaborare e apertura all’avventura.

 

Cosa rende speciale questo viaggio

Dopo molti viaggi attraverso ogni angolo della Namibia e Sudafrica, abbiamo disegnato un itinerario esclusivo che unisce le location più iconiche del Paese con una vera esperienza d’avventura nella natura selvaggia.

Dalla spettacolare Kgalagadi Transfrontier Park (KTP), una delle ultime aree autenticamente remote dell’Africa, fino alle dune rosse del Namib Desert, ogni tappa è stata studiata per garantirti luce perfetta e accessi esclusivi alle migliori location.

Questo non è un semplice viaggio organizzato: è un workshop fotografico in spedizione.

Dormiremo in tende sul tetto dei veicoli 4x4, ci muoveremo in piccoli gruppi (6 partecipanti + 2 guide) e vivremo a stretto contatto con la natura, collaborando nella gestione del campo, nella cucina e nelle attività quotidiane.



Sarai seguito da due guide e fotografi professionisti:

📸 Paolo Sartori, fotografo naturalista con decine di viaggi in Africa alle spalle, che ti aiuterà a migliorare tecnica, visione e approccio sul campo.

📸 Roberto Zampino, fotografo e fondatore di RZ Coaching, con oltre 16 anni di esperienza internazionale e migliaia di fotografi formati. Il suo approccio pratico e diretto ti accompagnerà nella costruzione di un portfolio solido e di valore.

Ogni sessione sarà adattata al tuo livello:

sia che tu sia un fotografo alle prime armi, sia che tu voglia fare un salto di qualità, troverai supporto costante, feedback personalizzati, e la possibilità di scattare fianco a fianco con due professionisti in alcune delle location più fotogeniche del mondo.

Abbiamo scelto ogni data con attenzione, seguendo la stagionalità della fauna, la posizione della Via Lattea per l’astrofotografia, e le fasi lunari per avere cieli perfettamente bui.

Ogni giornata sarà costruita intorno alla fotografia, ma vissuta con lo spirito dell’avventura vera.


Cosa vedrai durante il viaggio?

Durante questo workshop fotografico attraverseremo alcuni dei paesaggi più iconici e spettacolari del sud della Namibia e del Kalahari. Le location principali includono:

• 🌌 Quiver Tree Forest, per sessioni notturne e astrofotografia sotto cieli perfettamente bui

• 🏚️ Kolmanskop, la famosa città fantasma sommersa dalla sabbia: un paradiso per i fotografi di paesaggio e architettura decadente

• 🌊 Lüderitz, cittadina costiera con atmosfere uniche tra Atlantico e deserto

• 🌄 Sossusvlei, dove si trovano alcune delle dune più alte e antiche del mondo

• 🏜️ Deadvlei, con i suoi alberi pietrificati in un paesaggio surreale che offre infinite opportunità fotografiche

• 🌅 Swakopmund e Walvis Bay, città affacciate sull’oceano perfette per momenti di relax e fotografia costiera

• 🏔️ Spitzkoppe, l’iconica formazione rocciosa nota come il “Cervino d’Africa”, location spettacolare per notturne e tramonti

• 🐾 Kgalagadi Transfrontier Park, dove trascorreremo 5 notti tra piste sabbiose e territori autentici alla ricerca di predatori, gatti selvatici, orici e molte altre specie iconiche in uno scenario completamente selvaggio

Avrai la possibilità di fotografare giraffe, orici, zebre, facoceri, otarde, leoni, iene, sciacalli, leopardi (se siamo fortunati) e molti altri animali tipici del deserto.


Cosa imparerai durante il workshop

• Capire la luce e scegliere la corretta esposizione in ogni situazione

• Regolare al meglio i settaggi della fotocamera per paesaggio, fauna, notturna e fotografia creativa

• Comporre immagini armoniose e bilanciate, dai vasti paesaggi ai ritratti ambientati di animali

• Utilizzare tempi di scatto e diaframmi in modo creativo per creare foto uniche

• Scegliere l’obiettivo giusto in base alla tua visione e al risultato che vuoi ottenere

• Realizzare panorami ampi unendo più scatti in post-produzione

• Tecniche di astrofotografia e composizione per fotografare il cielo notturno

• Fotografia naturalistica: approccio sul campo, gestione delle difficoltà e scelte tecniche in ambienti selvaggi

• Concetti base di post-produzione e strategie di backup per non perdere i tuoi scatti

• Gestione dell’attrezzatura in spedizione: alimentare e proteggere fotocamere, batterie e dischi in zone remote

• Guida base al self-drive safari: dove posizionarsi, come comportarsi in avvistamento, regole fondamentali

• Tecniche base di guida su sabbia e gestione del veicolo in autonomia

• Gestione del campo: montaggio tende, fuoco, pasti, condivisione dei compiti e vita da spedizione


Itinerario

Giorno 1 - 12 aprile

Arrivo all’aeroporto internazionale di Windhoek (WDH) entro le ore 9:00. Il pick-up del gruppo è previsto massimo entro le ore 10:00.

(Se il tuo volo non arriva in tempo utile, ti consigliamo di atterrare il giorno precedente e passare la notte in città – vedi la sezione “Come arrivare” per maggiori informazioni).

Breve sosta in un centro commerciale di Windhoek, dove potrai acquistare gli ultimi beni essenziali per il viaggio (snack, prodotti da toilette, eventuali materiali mancanti).

Subito dopo ci mettiamo in marcia verso sud, alla volta del Kgalagadi Transfrontier Park, una delle aree più remote e spettacolari dell’Africa australe.

Arrivo al campo nel pomeriggio, montaggio tende da tetto e primo tramonto nel bush.

Passeremo la notte immersi nella natura selvaggia — la prima di una lunga serie di notti sotto uno dei cieli più stellati del mondo.

Giorni 2 e 3 - 13 e 14 aprile

Sveglia alle prime luci dell’alba, verso le 5:30, per approfittare del momento più attivo per la fauna. Dopo una veloce colazione e smontaggio del campo, inizieremo la nostra prima sessione di safari self-drive (6:30–10:30) alla ricerca di predatori e animali tipici di quest’area: leoni dalla criniera nera, orici, ghepardi, sciacalli, rapaci, e magari anche il rarissimo caracal.

Rientro al campo intorno alle 11:00 per rilassarci nelle ore più calde, riposarci e condividere momenti di confronto fotografico: analisi degli scatti del mattino, discussioni tecniche o domande sul workflow sul campo.

Dopo pranzo, riprendiamo la strada verso le 15:00 per una seconda sessione safari, che terminerà con le ultime luci del giorno alle 18:30. Rientro, montaggio tende, cena al campo e notte sotto le stelle.

Giorno 4 – 15 aprile

Dopo il safari del mattino ci sposteremo verso una nuova area del parco, dove cambiano sia i paesaggi sia le dinamiche faunistiche. Questo ci permetterà di ampliare il nostro portfolio con comportamenti e specie differenti, scoprendo nuovi territori e ambienti.

Il resto della giornata seguirà lo stesso ritmo: riposo e confronto fotografico nelle ore calde, seconda uscita nel pomeriggio, cena e notte in tenda.

Giorno 5 – 16 aprile

La nostra ultima giornata nel parco è dedicata a esplorare in profondità la nuova area, cercando di sfruttare al massimo le opportunità fotografiche uniche che questo luogo offre.

Approfitteremo anche delle ultime luci per sessioni più sperimentali o per concentrarci su progetti fotografici personali. Dopo cena, faremo una sessione di astrofotografia (meteo permettendo), approfittando del cielo limpido e privo di inquinamento luminoso.

Giorno 6 – 17 aprile

Ultima sveglia nel cuore del Kalahari con un’ultima uscita safari mattutina, per sfruttare le prime luci e salutare i predatori del deserto. Dopo il game drive, smontiamo il campo e ci mettiamo in marcia verso ovest, tornando in territorio namibiano.

Nel pomeriggio visiteremo il Giants Playground, uno spettacolare labirinto di rocce basaltiche, perfetto per creare composizioni surreali al tramonto.

La sera ci aspetta uno dei momenti più speciali del viaggio: una sessione di astrofotografia nella Quiver Tree Forest, dove avremo un permesso speciale per accedere di notte. Con la luna nuova, ci troveremo nelle migliori condizioni possibili per immortalare la Via Lattea tra i contorti alberi di aloe dichotoma. Un’esperienza fotografica e sensoriale unica.

Giorno 7 – 18 aprile

Sveglia prima dell’alba per una sessione tra i Quiver Tree, quando la luce dorata dell’aurora trasforma il paesaggio in un sogno. Dopo una colazione a Keetmanshoop, ci spostiamo verso la costa attraversando una delle strade panoramiche più belle della Namibia, tra distese di deserto e orizzonti infiniti.

Nel pomeriggio arriviamo a Luderitz, dove potremo finalmente godere di un vero letto dopo sei notti di tenda.

A seconda del meteo, decideremo insieme se:

  • fare un primo sopralluogo fotografico alla ghost town di Kolmanskop, o

  • esplorare i paesaggi lunari della penisola sud di Luderitz, tra foche, oceano e scogliere.

Cena in un ristorante locale in città.

Giorno 8 – 19 aprile

Sveglia prima del sorgere del sole per una sessione fotografica esclusiva a Kolmanskop, la città mineraria abbandonata sepolta dalla sabbia. Grazie ad un permesso speciale potremo entrare ben prima dell’apertura al pubblico, con una luce perfetta per valorizzare ombre, textures e atmosfera.

Dopo la sessione (indicativamente 06:30–08:30), rientro a Luderitz per colazione, check-out e rifornimento viveri.

Dopo un giro più approfondito esplorando la penisola di Luderitz, ci dirigeremo poi verso Aus, nell’entroterra, dove in serata andremo alla ricerca dei cavalli selvaggi del Namib, un’icona di questa regione. Pernotto in campeggio nella zona.

Giorno 9 – 20 aprile

Dopo colazione ci mettiamo in viaggio verso una delle destinazioni più iconiche della fotografia africana: Sossusvlei, nel cuore del deserto del Namib.

Il trasferimento dura circa 5 ore, attraverso paesaggi sempre più aridi e maestosi. Una volta arrivati, entriamo direttamente nel parco di Namib-Naukluft, dove pernotteremo in un campo situato all’interno dell’area protetta.

Questo è un grande vantaggio per i fotografi: chi dorme all’interno del parco ha accesso esclusivo prima dell’alba e dopo il tramonto, mentre chi soggiorna fuori è vincolato agli orari standard del gate, perdendo alba e tramonto.

Nel pomeriggio ci prepariamo per una prima sessione fotografica tra le dune, esplorando l’area di Duna 45, dove potremo giocare con ombre lunghe, curve perfette e contrasti di luce nel momento più dorato della giornata.

A seguire, cena al campo e preparazione per la lunga giornata successiva.

Giorno 10 – 21 aprile

Sveglia prestissimo e partenza un’ora prima dell’alba per raggiungere Deadvlei con la luce perfetta del primo mattino.

Ci aspettano circa 70 km di strada (gli ultimi 6 km su sabbia profonda) per arrivare al parcheggio e poi una breve camminata tra le dune per arrivare in tempo ai primi raggi di sole.

Fotografare Deadvlei all’alba è un’esperienza unica: i contrasti tra alberi secchi, sabbia rossa e cielo azzurro offrono opportunità visive incredibili, specialmente prima dell’arrivo della luce forte e dei turisti.

Rientro al lodge per una colazione abbondante seguita da qualche ora di relax.

Nel pomeriggio ci dirigiamo di nuovo nel deserto per una sessione al tramonto tra le dune di Sossusvlei, dove lavoreremo su forme, texture e composizione nel momento in cui la luce diventa più morbida.

Rientrati, procediamo con il solito allestimento campo, cena e tutti a nanna.


Giorno 11 – 22 aprile

Dopo un’ultima sessione all’alba, prima di colazione, per salutare questo luogo magico con qualche ultimo scatto tra le dune, partiamo per un nuovo cambio di scenario: il nostro obiettivo oggi è la costa atlantica della Namibia.

Durante il tragitto (circa 5 ore), faremo una breve sosta nell’iconico villaggio di Solitaire, per poi proseguire verso la cittadina coloniale di Swakopmund.

Attenzione: preparatevi a un cambio radicale di clima! La costa può essere fredda e nebbiosa, molto diversa dalle temperature desertiche che avremo lasciato alle spalle.

Dopo il check-in in una boutique guesthouse ai margini delle dune, ci sposteremo verso la laguna di Walvis Bay, uno dei migliori luoghi al mondo per fotografare i fenicotteri rosa, spesso presenti in colonie di decine di migliaia.

Alternativamente, potremo decidere di esplorare le dune costiere al tramonto, giocando con le curve sabbiose e le atmosfere rarefatte dell’oceano che incontra il deserto.

Cena in ristorante a Swakopmund e, per chi lo desidera, possibilità di portfolio review personalizzate con Paolo e Roberto.

Giorno 12 – 23 aprile

Questa giornata è completamente libera per permettere a tutti di ricaricare le energie, gestire backup di foto e video, o partecipare a una delle numerose attività opzionali disponibili a Swakopmund.

Tra le attività più popolari:

  • Volo panoramico sul deserto del Namib all’alba, in aereo o elicottero

  • Escursione in barca nella baia di Walvis Bay, alla ricerca di balene, delfini e pellicani

  • Gita in 4x4 a Sandwich Harbour, dove le dune scendono a picco sull’oceano

  • Esplorazione libera della cittadina, con i suoi caffè, mercatini, architettura in stile tedesco e un’ottima pasticceria.

Le attività non sono incluse nella quota di partecipazione. Un elenco dettagliato con tutte le opzioni disponibili e i relativi costi verrà fornito ai partecipanti prima della partenza.

In alternativa, puoi semplicemente rilassarti, dedicarti alla selezione delle tue migliori immagini o partecipare a sessioni individuali facoltative di coaching fotografico con Paolo o Roberto.

Giorno 13 – 24 aprile

Anche oggi iniziamo con una mattinata libera. Puoi scegliere tra:

  • Un’uscita fotografica all’alba sulle dune vicino a Swakopmund

  • Un volo panoramico (opzionale) sul Namib

  • Una semplice passeggiata in città o un momento di relax

In tarda mattinata partiamo in direzione nord-est verso Spitzkoppe, chiamata anche la “Matterhorn dell’Africa”: un’imponente formazione granitica circondata da paesaggi mozzafiato.

Arriveremo presto per assicurarci il miglior spot per il campeggio, in una zona che ci permette accesso diretto a piedi ai migliori punti fotografici.

Trascorreremo il pomeriggio esplorando liberamente tra archi di roccia, giganteschi massi e giochi di luce dorata, alla ricerca di composizioni uniche nel cuore del deserto.

Dopo cena ci dedicheremo alla astrofotografia, in particolare presso l’arco roccioso simbolo di Spitzkoppe, che potremo immortalare con le stelle che brillano sullo sfondo.

Giorno 14 – 25 aprile

L’ultimo risveglio in natura sarà dedicato a una sessione fotografica all’alba presso l’arco di Spitzkoppe, un’altro dei soggetti iconici della Namibia. Dopo aver approfittato delle prime luci del giorno, ci godiamo una colazione rilassata al campo, smontiamo le tende e partiamo in direzione di Windhoek.

Nel pomeriggio ci sistemiamo in un confortevole hotel in città. A seconda dei tempi e delle energie, sarà possibile organizzare le ultime sessioni 1:1 con Paolo o Roberto, oppure prendersi del tempo libero.

In serata, cena conclusiva in compagnia in uno dei migliori ristoranti della capitale, che saprà regalarci una chiusura conviviale e autentica del viaggio.

Giorno 15 – 26 aprile

Dopo colazione, ci sarà ancora tempo per chi vuole approfondire il proprio percorso fotografico con una portfolio review individuale o un confronto sulle prossime tappe della propria crescita creativa.

Chi preferisce potrà esplorare in autonomia le zone più interessanti di Windhoek, magari per qualche ultimo acquisto o scatto urbano.

Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto in base agli orari dei voli. Fine del viaggio e… inizio dei ricordi!


Solo 6 posti disponibili per questa esperienza imperdibile!


    • Assistenza fotografica continua da parte di Paolo Sartori e Roberto Zampino per tutta la durata del viaggio

    • Tutti i trasferimenti e trasporti interni (da/per aeroporto di Windhoek – WDH); useremo 2 Toyota Hilux attrezzati per il camping, con 4 persone per veicolo

    • 10 notti in campeggio selvaggio, in location straordinarie

    • 4 notti in guesthouse selezionate, per ricaricare energie a metà e fine viaggio

    • Tende e camere in condivisione (2 persone per unità)

    • Tutte le tasse turistiche e permessi di accesso ai parchi inclusi

    • Tanto tempo dedicato a Q&A e sessioni individuali per migliorare il tuo percorso fotografico, sia tecnico che creativo

    • Accesso a un gruppo WhatsApp e Facebook privato, per condividere idee, prepararsi al viaggio e restare in contatto con il gruppo anche dopo il workshop

    • Voli da/per Windhoek (Namibia)

    • Pasti e bevande: gestiremo una cassa comune per acquistare alimenti e bevande da consumare durante il campeggio (colazioni, pranzi, cene); al ristorante ognuno pagherà il proprio conto oppure divideremo in modo equo

    • Supplementi per pagamenti con carta di credito

    • Spese personali (snack, souvenir, SIM locali, ecc.)

    • Attività opzionali non incluse nell’itinerario

    • Mance per eventuali servizi ricevuti

    • Vini, liquori e alcolici

    • Assicurazione di viaggio (caldamente consigliata)

    • Trasferimento individuale per raggiungere il gruppo se l’arrivo a Windhoek avverrà dopo le ore 10:00 del Giorno 1 - non possiamo attendere eventuali ritardatari

  • Il costo totale del viaggio è di 4.100 €.

    Per confermare la tua partecipazione è richiesto un acconto di 1.000 €.

    Il saldo dovrà essere versato entro 90 giorni dalla partenza.

    Tutti i dettagli per il pagamento ti verranno forniti via email dopo la conferma.

  • Per riservare il tuo posto è richiesto un acconto di 1.000 €.

    Tale acconto è rimborsabile solo entro 48 ore dalla prenotazione.

    Una volta effettuato il saldo del viaggio, potrai ricevere i seguenti rimborsi (acconto escluso):

    • Oltre 90 giorni prima della partenza: rimborso del 100%

    • Tra 90 e 60 giorni prima della partenza: rimborso del 50%

    • Meno di 60 giorni dalla partenza: nessun rimborso

    Ti consigliamo vivamente di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio.

    Ci riserviamo la possibilità di cancellare il viaggio prima della data di partenza per motivi inclusi (ma non limitati a) numero insufficiente di partecipanti, condizioni meteorologiche avverse o altri eventi che, a nostro giudizio, possano compromettere il corretto svolgimento del viaggio. In tal caso, riceverai un rimborso completo delle somme versate per il costo del viaggio.

    Non sono previsti rimborsi per voli, hotel o trasferimenti prenotati individualmente al di fuori del pacchetto.

 

📸 Attrezzatura Fotografica

Questo viaggio è pensato per chi ama paesaggio, astrofotografia e fauna selvatica: l’ideale (ma non obbligatorio) è riuscire a coprire una lunghezza focale compresa tra i 16 e i 400mm. Vediamo nel dettaglio:

📷 Corpo macchina

È consigliato avere una reflex o una mirrorless con obiettivi intercambiabili, in grado di essere utilizzata in modalità completamente manuale: questo è fondamentale per ottenere il massimo controllo sull’esposizione in tutte le situazioni.

🏜️ Paesaggio

I paesaggi che fotograferemo si prestano spesso all’uso di focali medio-lunghe: le dune e le forme del deserto danno il meglio quando compresse con un teleobiettivo. Uno zoom tipo 70-200mm o 100-400mm sarà molto utile, così come un filtro polarizzatore. Per location come la Quiver Tree Forest o la ghost town di Kolmanskop, sarà invece fondamentale avere anche uno zoom grandangolare (tipo 15-35mm o 24-70mm).

🌌 Astrofotografia

Abbiamo pianificato il viaggio in corrispondenza della luna nuova, così da sfruttare al massimo i cieli africani. In questo periodo dell’anno è possibile fotografare la Via Lattea con la parte centrale ben visibile già in prima serata. L’ideale è avere un’ottica fissa grandangolare molto luminosa (es. 20mm f/1.4 o 24mm f/1.4), ma anche un obiettivo da 24mm o più ampio con apertura f/2.8 sarà sufficiente per ottenere ottimi risultati.

🐾 Fauna selvatica

Incontreremo molta fauna selvatica: orici, fenicotteri, zebre, antilopi, iene, gnu, struzzi, sciacalli, giraffe, elefanti e grandi predatori come leoni, ghepardi e leopardi.

Le sessioni si svolgeranno nel vero bush africano in modalità self-drive, dove non sarà sempre possibile cambiare posizione rispetto al soggetto. Ti consigliamo una lente zoom come un 100-400mm o 200-600mm. Se possiedi un teleobiettivo fisso (400mm f/2.8 o 600mm f/4), portalo pure: potrà fare la differenza in alcuni momenti, anche se nella maggior parte dei casi userai lo zoom per maggiore flessibilità.

🌄 Panorami

Il deserto ci regalerà paesaggi vastissimi, perfetti per i panorami. Porta con te un treppiede solido, con livella integrata o base livellante: sarà indispensabile anche per l’astrofotografia e per le sessioni all’alba e al tramonto.

🔋 Batterie e schede di memoria

Avremo accesso regolare all’elettricità, ma ti consigliamo comunque di portare abbastanza batterie e schede per almeno una giornata completa di scatti.

💻 Laptop per editing e backup

Fotograferemo in formato RAW e ogni giorno ci sarà spazio per il workflow di post-produzione. È consigliato un laptop con un buon software di sviluppo RAW (es. Adobe Lightroom o Capture One) e almeno un hard disk esterno per backup e archiviazione. Paolo affronterà in modo pratico il tema del backup, della gestione dei file e della post-produzione durante il viaggio.

🧳 90 giorni prima della partenza riceverai un documento dettagliato con tutte le informazioni su cosa portare.

Nel documento troverai indicazioni su meeting point, abbigliamento consigliato, logistica e tutto ciò che può esserti utile per partire preparato.


✈️ Come arrivare

Il giorno 1 del viaggio (12 aprile), ti verremo a prendere all’aeroporto internazionale Hosea Kutako (WDH), situato a circa 40 minuti da Windhoek. Non c’è fuso orario tra la Namibia e l’Italia, quindi sarai subito operativo!

✳️ IMPORTANTE: Se il tuo volo atterra dopo le ore 9:00 del giorno 1, sarà necessario arrivare a Windhoek il giorno precedente per poter partecipare regolarmente all’inizio del viaggio. In questo caso, possiamo aiutarti con il transfer e la sistemazione in hotel.

✈️ Quale volo scegliere?

Attualmente, la rotta più comoda è quella operata da Discover / Lufthansa da Francoforte, con arrivo in prima mattinata. Tuttavia, negli ultimi mesi abbiamo riscontrato molti ritardi e cancellazioni su questo volo: se non è pieno, viene spesso soppresso e i passeggeri vengono spostati su quello del giorno successivo.

Un’ottima alternativa è rappresentata da Ethiopian Airlines, che spesso offre tariffe più vantaggiose. L’unico limite è che l’arrivo a Windhoek è nel primo pomeriggio, quindi in questo caso sarà obbligatorio arrivare un giorno prima dell’inizio ufficiale del viaggio. Anche in questo caso, possiamo organizzare per te transfer e sistemazione in albergo.

⛔ Nota Bene

Per garantirti un inizio viaggio sereno e senza stress, ti consigliamo fortemente di arrivare un giorno prima (11 aprile). Questo ti darà il tempo per riposarti, acclimatarti e prepararti all’avventura che ci attende, oltre alla tranquillità di poter gestire eventuali ritardi sui voli o bagagli smarriti.

Se non riuscirai ad arrivare entro l’orario indicato il giorno 1, il viaggio partirà senza di te. Potrai unirti al gruppo successivamente, ma i costi extra per il transfer saranno a tuo carico.

 
 

Solo 6 posti disponibili per questa esperienza imperdibile!